Con cosa inaugurare questo Blog...
...se non che con un must di una Ricetta Romagnola?
Ecco dunque per voi un Regalo: una ricetta segreta di famiglia riservata alle occasioni 'per gli Ospiti' della "Azdora" da me preferita, la mia amata Mamma Anna:
Ragù della nonna Anna alla Romagnola
A fuoco medio alto avvia, in questa successione, il soffritto in 1/2 dito di olio di oliva o, meglio, in un po' di lardo, rimestando di tanto in tanto, nell'attesa che il soffritto appasisca.
Quando inizierà a dorarsi, unisci 1 o 2 fegatini di pollo tritati finemente; poco dopo 300 gr di carne magra di manzo macinata e una salsiccia privata della pelle e sminuzzata.
Lascia rosolare per qualche minuto mescolando ogni tanto e dosando un altro po' di olio se il preparato risulta troppo asciutto tendendo ad attaccarsi al tegame; quindi aggiungi 1/2 bicchiere di vino bianco secco (da noi si usa il trebbiano) e lascia evaporare.
Quando il vino sarà evaporato, versa circa 500 gr di polpa di pomodoro (l'impiego di pomodori freschi e maturi sarebbe preferibile).
Dosa il sale e il pepe, considerando che la pancetta e la salsiccia sono già piuttosto saporite.
Continua la cottura al tegame scoperto e a fuoco basso per circa altre due ore, rimestando di tanto in tanto e aggiungendo un mestolo di brodo o, in mancanza di questo, di acqua calda, se il sugo tendesse ad addensarsi troppo velocemente e...
...da Isabella: BUON APPETITO!

Consiglio: ottimo con delle tagliatelle fatte in casa :)
RispondiElimina